PREMESSA

Tutto ciò che viene riportato in queste pagine è il mio personale, PICCOLO, contributo alla conoscenza del genere Amanita. Non sono un esperto micologo per cui il lavoro sarà sicuramente parziale; in più il tempo e le risorse sono limitati e la complessità dello studio è notevole, se affrontato adeguatamente. Quindi non pensiate di trovare in questo sito alcunché di esaustivo.

Concentrerò le mie energie per lo più sull'aspetto fotografico e, dove riterrò opportuno, cercherò di approfondire maggiormente gli argomenti. La conseguenza di ciò sarà, inevitabilmente, la lentezza con cui il sito verrà aggiornato con nuove informazioni e, probabilmente, la mancanza di molti dettagli. La procedura assomiglierà a quella che si utilizza per la costruzione di un puzzle partendo da più punti.

In questi ultimi anni ho parzialmente abbandonato il mondo dei funghi per vari motivi ma anche per il fatto che, almeno nel caso delle amanite, è stato creato un certo caos in cui trovare le corrette informazioni non è semplice. In tutto ciò un sensato utilizzo delle tecniche di biologia molecolare potrebbe dare un certo ordine ma questo dipende dall'utilizzo che se ne fa: potrebbe derivarne anche un abuso perverso! Ma ne parlerò in una apposita sezione.

Comunque sia, non sto scrivendo un libro scientifico", opera assai complessa e difficoltosa; la mia è una libera espressione di idee ed esperienze su un argomento che, nonostante tutto mi affascina come mi affascina la NATURA in tutte le sue manifestazioni. Anche le nuvole gonfie di pioggia in un cielo plumbeo mi affascinano. Spesso dimentichiamo che siamo parte di Essa. Se siamo curiosi possiamo cercare di capire, guardandoci attorno con occhio più attento. "Curiosare" i funghi per me è una scusa come potrebbe essere andare a pescare per vedere che pesci ci sono sotto la superficie dell'acqua, fotografare i fiori, scrutare un rapace che volteggia sperando di capire di cosa si tratti.

Ovviamente mi assumo la responsabilità di quanto riporto, ossia degli errori che possono dipendere dalla mia ignoranza, ma anche dall'ignoranza altrui; NON mi assumo alcuna responsabilità per l'utilizzo da parte di altri: ognuno si impegni di effettuare le dovute verifiche, nei limiti del possibile.

Le immagini esposte sono state realizzate dal sottoscritto e, quindi, parte delle specie verranno mostrate solamente quando le incontrerò o sarò in grado di identificarle. Specie a cui non so dare un nome verranno citate come "Amanita sp. xyx", in attesa di un chiarimento; "xyz" rappresenta un numero che assegno ai miei campioni.

Le immagini possono essere utilizzate con l'impegno di citare l'autore (declino ogni responsabilità per un utilizzo scorretto).

Sebbene il genere Amanita non venga considerato particolarmente "difficile" da alcuni, in realtà molte specie hanno una posizione incerta, non sono state descritte a fondo o non sono state descritte per niente. Se a tutto ciò si aggiunge la probabile presenza di doppioni con nomi diversi c'è da mettersi le mani nei capelli.
Per studi più approfonditi si rimanda a libri, riviste e bollettini ma anche altri siti che, molto parzialmente, indicherò anche nella Bibliografia.

Considerato che non vi sono contenuti speciali, come animazioni, il sito è visibile con sufficiente soddisfazione con diversi browsers: personalmente utilizzo Mozilla Firefox, ed è con questo che controllo le mie pagine.

I collegamenti all'interno delle pagine sono rappresentati da parole marcate in modo differente rispetto al resto del testo, come il diverso colore, la sottolineatura, il grassetto, ecc. E' possibile che in ogni pagina usi un criterio differente; in un caso il grassetto può individuare il collegamento oppure essere solo il modo per evidenziare la parola: provate a posizionare il cursore per vedere l'effetto.
L'apertura della pagina di un collegamento è preimpostata: più spesso la pagina nuova viene aperta sostituendo la schermata ma in alcuni casi ho preferito adottare l'apertura in una nuova finestra. E' sempre possibile scegliere a piacimento collocando il cursore sul collegamento e, premendo il tasto destro del mouse, selezionare la propria preferenza di apertura.
Detto ciò, un grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di soffermarsi su queste pagine.
1 Gennaio 2017